Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

L’orto delle emozioni

L’ORTO DELLE EMOZIONI (2017)

 

PARTE I

QUADRO TEORICO

 

1. Semi di educazione affettiva

    di Luigina Mortari

11

    1. La teoria educativa

11

    2. Un tempo emotivamente difficile

13

    3. Unità di pensare e sentire

15

    4. La qualità cognitiva della vita affettiva

18

    5. Conoscere la vita affettiva

20

    6. Esaminare il sentire

24

    7. Il modo dell’autocomprensione affettiva

28

   8. Il valore dell’autocomprensione

30

Nota a margine

32

Riferimenti bibliografici

33

 

 

2. Pensare l’affettività

     di Federica Valbusa

35

     1. Un problema educativo rilevante

35

    2. L’oggetto della ricerca

39

    3. La ricerca pedagogica tra teoria e prassi

41

    4. L’investigazione teoretica: gli interrogativi di partenza

43

Riferimenti bibliografici

53

 

 

3. Pedagogia dell’affettività

    di Federica Valbusa

58

    1. Dimensione affettiva ed educazione scolastica

58

    2. La centralità della dimensione affettiva

61

    3. L’educazione affettiva

67

   4. Insegnanti ed educatori: lavorare con le emozioni

74

Riferimenti bibliografici

76

 

 

 

PARTE II

RICERCA EMPIRICA

 

4. Progetto di una ricerca educativa

    di Luigina Mortari e Federica Valbusa

81

    1. Educazione come offerta di esperienze

81

    2. Le domande empiriche e gli obiettivi generali

82

    3. I partecipanti

82

    4. Quale esperienza di autocomprensione affettiva offrire?

83

    5. Quale tipo di ricerca condurre sull’esperienza educativa?

99

Riferimenti bibliografici

101

 

 

5. Storia dell’esperienza educativa

    di Federica Valbusa

103

    1 .Progettare “a-metodicamente” 

103

    2. Il percorso educativo

106

    3 .Primo incontro: quattro piantine per quattro emozioni

111

    4. Secondo incontro: il fatto come primo elemento di analisi

118

   5. Terzo incontro: le manifestazioni come secondo elemento di analisi

127

   6. Quarto incontro: gioco e narrazione

136

   7. Quinto incontro: i pensieri come terzo elemento di analisi

142

   8. Sesto incontro: gioco, narrazione e analisi

151

   9. Settimo incontro: gestire le emozioni negative

157

 10. Ottavo incontro: la discriminazione concettuale

165

 11. Nono incontro: le definizioni delle emozioni e il senso del percorso

171

Riferimenti bibliografici

176

 

 

6. La ricerca

    di Federica Valbusa

178

    1. Il percorso euristico

178

    2. La filosofia di ricerca

180

    3. I dati della ricerca

184

    4. Il metodo di analisi

188

    5. Il diario di ricerca

211

Riferimenti bibliografici

212

 

 

7. I risultati

    di Federica Valbusa

213

    1. Dai “diari della vita affettiva”: i modi dell’autocomprensione affettiva

213

    2. Dalle definizioni delle emozioni: la competenza eidetica dei bambini

228

    3. Dalle risposte alla domanda «Cosa ho imparato da questo percorso?»:

         l’apprendimento dei bambini

 

239

Riferimenti bibliografici

256

 

 

Conclusioni, di Federica Valbusa

259

 

Riferimenti bibliografici

 

262