Decidere in terapia intensiva 1

DECIDERE IN TERAPIA INTENSIVA I ( 2014)

 

Capitolo 1

 

Ragioni di una ricerca in Terapia Intensiva

di Guido Bertolini

5

 

Capitolo 2

 

Dalla parte delle cose

 

Una filosofia fenomenologica della ricerca

di Luigina Mortari

9

2.1 Architettura epistemologica

10

 

2.1.1 Fare ricerca qualitativa

10

 

2.1.2 La logica emergenziale della ricerca

12

2.2 Un metodo per la ricerca qualitativa

14

 

2.2.1 Il metodo fenomenologico empirico

17

                Cogliere l’essenza di un fenomeno

20

                 Essere fedeli alla datità delle cose

20

                 Disattivare i filtri cognitivi

22

2.3 Posture cognitive fenomenologiche

26

 

L’attenzione aperta

26

 

Non cercare e saper fare vuoto

27

 

Spaesarsi

28

 

Cercare parole fedeli alla cosa

29

 

Pensarsi pensare

30

 

Cos’è la naturalistic inquiry

34

 

Dalla fenomenologia eidetica alla fenomenologia interpretativa

35

Riferimenti bibliografici

36

 

Capitolo 3

 

 

Azioni di Decision Making in Terapia Intensiva

 

Uno sguardo qualitativo

di Roberta Silva

39

3.1 Il  decision making in Terapia Intensiva

40

 

3.1.1 Caratteristiche e criticità

40

 

3.1.2 Decision making e linee guida

42

3.2 Gestione condivisa del processo decisionale

44

 

3.2.1 Condivisione del processo decisionale e leadership

44

 

3.2.2 Condivisone del processo decisionale, senso di responsabilità e

paura dell’errore

 

47

3.3 La gestione del rischio in Terapia Intensiva

49

Riferimenti bibliografici

51

 

 

Seconda parte

Sul campo

 

Capitolo 4

 

Narrazione della ricerca

di Giuseppina Messetti, Luigina Mortari, Marco Pino, Roberta Silva

57

4.1 Disegno preliminare

57

4.2 Familiarizzazione dei ricercatori con il tipo di campo di ricerca

61

 

4.2.1 Sul campo

62

 

4.2.2 Prima settimana sul campo

64

 

L’accesso al campo

64

 

Il materiale raccolto

65

 

Note di campo

65

 

Riunione d’équipe dei medici,incontri con i familiari dei ricoverati e

nursing

67

 

Colloqui informali con i medici e gli infermieri

68

 

Materiali utili alla descrizione fisica del contesto

( fotografie, piantine, protocolli, ecc.)

68

 

Riflessione sulla prima settimana sul campo

70

 

Ridefinizione del disegno di ricerca

71

 

Preparazione della seconda settimana sul campo

73

 

4.2.3 Seconda settimana sul campo

74

 

Il materiale

74

 

Esame briefing per l’individuazione dei segmenti rilevanti per le infezioni

76

 

Trascrizione

77

 

Analisi qualitativa delle riunioni d’équipe

79

 

Valutazione dei tempi dedicati alle infezioni

80

 

Individuazione di casi emblematici

84

 

4.2.4 Terza settimana sul campo

84

4.3 Le tappe dell’analisi

85

Riferimenti bibliografici

89

 

Capitolo 5

 

Stare con le parole: un metodo di analisi

di Luigina Mortari

91

5.1 Intrecciare metodi

91

5.2 Processo di analisi

94

Riferimenti bibliografici

107

 

Capitolo 6

 

Analisi degli atti deliberativi

di Luigina Mortari

109

6.1 Il profilo discorsivo del team

109

 

6.1.1 Dalla sequanza A: stile del responsabile

109

 

6.1.2 Dalla sequenza C: un processo decisionale distribuito

111

 

6.1.3 Dalla sequenza E: tutti prendono la parola

114

 

Co-costruzione a elevata sintonia

115

 

La forza fecondante di un pensare dubitativo e interlocutorio

117

 

6.1.4 Dalla sequenza G: confronto con i nefrologi: problema ritardo

arrivo esami colturali

 

123

 

6.1.5 Dalla sequenza H: confronto finale quadro paziente (stato paziente,

terapia)

 

127

 

6.1.6 Dalla sequenza L: questione dialisi

132

 

6.1.7 Dalla sequenza N: definizione stato infettivo

145

 

Capitolo 7

 

In reparto

di Marco Pino, Roberta Silva

151

7.1 Organizzazione del reparto e infezioni

di Marco Pino, Roberta Silva

151

 

7.1.1 Lo spazio fisico e lo spazio organizzativo

155

 

L’accesso al campo

155

 

Il reparto

157

 

Lo spazio fisico

159

 

Turni di lavoro e aspetti gestionali e organizzativi

163

 

Posti letto e tipologia dei pazienti

165

 

Tipo di documentazione

167

 

7.1.2 Procedure e prassi nella gestione delle infezioni

169

 

L’uso dei protocolli

169

 

a) Protocollo infermieristico per la gestione delle infezioni

169

 

b) Protocollo sugli antibiotici

171

 

Individuazione delle infezioni secondo la politica del reparto

173

 

Pratiche terapeutiche farmacologiche (antibioticoterapia)

174

 

Pratiche terapeutiche meccaniche

177

 

Rapporti con i consulenti e con il laboratorio di microbiologia

179

7.2 La paziente F

di Marco Pino

182

 

Il lavoro epistemico necessario a ricostruire il caso

183

 

Ruolo epistemico di accertamenti, indici infettivi e diagnosi

186

 

Processi interpretativi e decisionali

192

 

7.2.2 Gli esiti del processo decisionale

194

 

Mantenere il trattamento in corso

194

 

Copertura empirica

196

7.3 Il paziente G

di Roberta Silva

198

 

7.3.1 Il pregresso del paziente

198

 

7.3.2 Dal sospetto di infezione alla terapia

199

                La terapia antibiotica

207

 

7.3.3 Le complicanze della sepsi e della terapia antibiotica

212

 

7.3.4 La soluzione chirurgica

214

 

7.3.5 Elementi sporgenti

217

Riferimenti bibliografici

219

 

 

 

Terza parte

Allegati on line-Parole sul campo