Decidere in terapia intensiva 2

DECIDERE IN TERAPIA INTENSIVA II ( 2015)

 

 

Capitolo 1

 

Ragioni di una ricerca in Terapia Intensiva

di Guido Bertolini

9

 

Capitolo 2

 

Dalla parte delle cose

 

Una filosofia fenomenologica della ricerca

di Luigina Mortari

13

2.1 Architettura epistemologica

14

 

2.1.1 Fare ricerca qualitativa

14

 

2.1.2 La logica emergenziale della ricerca

16

2.2 Un metodo per la ricerca qualitativa

18

 

2.2.1 Il metodo fenomenologico empirico

21

                Cogliere l’essenza di un fenomeno

24

                 Essere fedeli alla datità delle cose

24

                 Disattivare i filtri cognitivi

26

2.3 Posture cognitive fenomenologiche

30

 

L’attenzione aperta

30

 

Non cercare e saper fare vuoto

31

 

Spaesarsi

32

 

Cercare parole fedeli alla cosa

33

 

Pensarsi pensare

34

 

Cos’è la naturalistic inquiry

38

 

Dalla fenomenologia eidetica alla fenomenologia interpretativa

39

Riferimenti bibliografici

40

 

Capitolo 3

 

Narrazione della ricerca

di Giuseppina Messetti, Luigina Mortari, Marco Pino, Roberta Silva

43

3.1 Disegno preliminare

43

3.2 Familiarizzazione dei ricercatori con il tipo di campo di ricerca

47

 

3.2.1 Sul campo

48

 

3.2.2 Prima settimana sul campo

50

 

L’accesso al campo

50

 

Il materiale raccolto

51

 

Note di campo

51

 

Riunione d’équipe dei medici, incontri con i familiari dei ricoverati e

nursing

 

53

 

Colloqui informali con i medici e gli infermieri

54

 

Materiali utili alla descrizione fisica del contesto

( fotografie, piantine, protocolli, ecc.)

 

54

 

Riflessione sulla prima settimana sul campo

56

 

Ridefinizione del disegno di ricerca

57

 

Preparazione della seconda settimana sul campo

59

 

4.2.3 Seconda settimana sul campo

60

 

Il materiale

60

 

Esame briefing per l’individuazione dei segmenti rilevanti per le infezioni

62

 

Trascrizione

63

 

Analisi qualitativa delle riunioni d’équipe

65

 

Valutazione dei tempi dedicati alle infezioni

66

 

Individuazione di casi emblematici

70

 

4.2.4 Terza settimana sul campo

70

4.3 Le tappe dell’analisi

71

Riferimenti bibliografici

75

 

Capitolo 4

 

Stare con le parole: un metodo di analisi

di Luigina Mortari

77

4.1 Intrecciare metodi

77

4.2 Processo di analisi

80

Riferimenti bibliografici

93

 

Capitolo 5

 

Analisi degli atti deliberativi

di Luigina Mortari

95

 

Sequenza A1 [1-74] – Pensare in gruppo

96

 

Sequenza B1 [75-95] –  Costruire insieme la decisione

100

 

Sequenza C1 [96-113] –  Evidenziare dati

102

 

Sequenza D1 [114-142] – Tenere aperto il pensiero

103

 

Sequenza E1 [143-172] –  Ragionare insieme

105

 

Sequenza A2 [1-45] –  Come presentare un caso

108

 

Sequenza B2 [46-105] –  Problematizzare per pensare in profondità

111

 

Sequenza C2 [105-143] – Pensare all’aperto

114

 

Sequenza D2 [144-188] –  Metter in chiaro

116

 

Sequenza E2 [189-237] –  Costruire la decisione

118

 

Sequenza A3 [1-103] –  Pensare da sé con gli altri

122

 

Sequenza B3 [104-146]

126

 

Sequenza C3 [147-178] – La forza del “sollevare dubbi”

128

 

Sequenza D3 [179-204] – Ragionare insieme

129

 

Sequenza E3 [205-210] –  Pensare al paziente

131

 

Sequenza F3 [211-294] –  Seminare ipotesi

131

 

Sequenza A6 [1-61] –  Presentazione dettagliata

137

 

Sequenza B6 [58-112] –  Quando il leader problematizza

140

 

Sequenza C6 [113-188] –  Darsi e ricevere tempo per una presentazione

analitica

 

143

 

Sequenza A7 [1-56] – Dire il dire degli altri

148

 

Sequenza B7 [57-130]

150

 

Sequenza C7 [131-202] – Una proposta pensata

153

 

Sequenza A9 [1-84] –  Appello agli altri

158

 

Sequenza B9 [85-118] – Problematizzare insieme

161

 

Sequenza C9 [119-200] –  Fare co-costruzione

162

 

Capitolo 6

 

In reparto

 

6.1. Il campo di Torino

di Giuseppina Messetti, Roberta Silva

167

 

 

6.1.1 Accesso al campo

169

 

6.1.2 Lo spazio fisico e organizzativo

         La storia del reparto

170

173

 

6.1.3 La tipologia dei pazienti

179

 

6.1.4 Lo staff medico

180

 

6.1.5 L’organizzazione del lavoro medico

182

 

6.1.6 Lo staff infermieristico

185

6.2 Procedure e prassi nella gestione delle infezioni

di Roberta Silva

186

 

6.2.1 L’uso dei protocolli

186

 

6.2.2 Individuazione e gestione dell infezioni secondo la politica del reparto

189

 

a) Gli indicatori di infezione

190

 

b) Pratiche terapeutiche (farmacologiche e meccaniche)

192

 

La terapia antibiotica

192

 

L’ultrafiltrazione – CPFA

196

 

6.2.3 Rapporti con i consulenti e con il laboratorio di microbiologia

199

 

a) I rapporti con l’infettivologo

199

 

b) Il laboratorio di microbiologia

201

 

Capitolo 7

 

I casi clinici

 

Il campo di Torino

di Roberta Silva

205

7.1 La paziente A

205

 

7.1.1 Il pregresso della paziente

205

 

7.1.2 Analisi tematica dei processi decisionali

208

 

a) Soluzione farmacologica (terapia antibiotica)

208

 

Modifica antibiotico

208

 

Lunedì 6 febbraio –

208

 

Martedì 7 febbraio (briefing)

212

 

Martedì 7 febbraio (giro)

215

 

Ruolo degli esiti del laboratorio di microbiologia (antibiogrammi)

nella sospensione di una terapia antibiotica (caspofungin)

 

216

 

Martedì 7 febbraio – giro

216

 

Venerdì 10 febbraio – giro

217

 

Sabato 11 febbraio – giro

218

 

b) Soluzione chirurgica

219

 

Lunedì 6 febbraio – giro

220

 

Martedì 7 febbraio – briefing

221

 

Martedì 7 febbraio – giro

223

 

Mercoledì 8 febbraio – briefing

226

 

Mercoledì 8 febbraio – giro

227

 

Giovedì 9 febbraio –  briefing

228

 

Giovedì 9 febbraio – giro

229

 

Sabato 11 febbraio – giro

230

7.2 Il paziente B

231

 

7.2.1 Il pregresso del paziente

231

 

7.2.2 CPFA e dosaggio degli antibiotici

233

 

Martedì 7 febbraio

233

 

Mercoledì 8 febbraio – giro

234

        7.2.3 CPFA e rapporto con parametri emodinamici

236

 

Martedì 7 febbraio

236

 

Mercoledì 8 febbraio – giro

237

 

Giovedì 9 febbraio –  briefing

239

 

Giovedì 9 febbraio – giro

240

7.3 Elementi sporgenti

241

Riferimenti bibliografici

242

 

Capitolo 8

 

Processi decisionali, Linee guida e Letteratura scientifica

di Daniela Burli, Roberta Silva

245

8.1 La paziente A

246

      Più della metà delle attuali raccomandazioni delle Infectious

      Diseases Society of America

 

254

8.2 Il paziente D

256

Riferimenti bibliografici

269

 

Allegato

 

Traduzione Linee Guida “Diagnosi e gestione di infezioni intraaddominali

con complicazioni in adulti e bambini: linee guida della Società Americana delle

Infezioni Chirurgiche e della Società Americana Malattie Infettive

a cura di Daniela Burli

 

 

271

 

Riassunto

272

 

Valutazione diagnostica iniziale

272

 

Fluido di Rianimazione

273

 

Tempi di apertura della Terapia Antimicrobica

273

 

Elementi di Intervento Adeguato

274

 

Valutazione microbiologica

275

 

Regimi Antimicrobici consigliati

277

 

L’infezione acquisita in comunità di gravità lieve-moderata negli adulti

277

 

Infezione acquisita in comunità ad alto rischio negli adulti

279

 

Infezione correlata all’assistenza sanitaria in adulti

279

 

Terapia antifungina

280

 

Terapia Anti-enterococchi

281

 

Terapia Anti- MRSA

281

 

Colecistite e Colangite in adulti

282

 

Infezione pediatrica

283

 

Considerazioni farmacocinetiche

284

 

L’uso di dati microbiologici per guidare la terapia antimicrobica

285

 

Durata della terapia per infezioni intra-addominali complicate negli adulti

285

 

L’uso di terapia antimicrobica orale o endovenosa ambulatoriale

286

 

Sospetto fallimento della terapia

287

 

Percorsi per la diagnosi e la gestione dei pazienti con sospetta appendicite

acuta

 

287

 

Introduzione

290

 

Linee guida pratiche

291

       Metodologia di aggiornamento

291

 

Composizione della Commissione

291

 

Revisione della letteratura e analisi

291

 

Panoramica del processo

292

 

Sviluppo del consenso sulla base di prove

291

 

Linee guida e conflitto di interessi

293

 

Le date di revisione

293

Raccomandazioni per la diagnosi e la gestione di infezioni addominali

complicate in adulti e bambini

 

293

I.

Quali sono le procedure appropriate per la valutazione iniziale

dei pazienti con sospetta infezione intra-addominale?

 

293

 

Raccomandazioni

293

 

Riepilogo delle evidenze

294

II.

Quando dovrebbe essere avviata la Rianimazione con Fluidi per i

pazienti con sospetta infezione intra-addominale?

 

294

 

Raccomandazioni

294

 

Riepilogo delle evidenze

295

III.

Quando dovrebbe essere iniziata la terapia antimicrobica per i pazienti

con sospetta o confermata infezione intra-addominale?

 

295

 

Raccomandazioni

295

 

Riepilogo delle evidenze

296

IV.

Quali sono le procedure cotrrette per ottenere un adeguato controllo

di origine

 

296

 

Raccomandazioni

296

 

Riepilogo delle evidenze

297

V.

Quando e come devono essere raccolti e trattati campioni microbiologici?

299

 

Raccomandazioni

299

 

Riepilogo delle evidenze

300

VI.

Quali sono gli appropriati regimi antimicrobici per i pazienti con infezione

intra-addominale acquisita in comunità entità da lieve a moderata?

 

302

 

Raccomandazioni

302

 

Riepilogo delle evidenze

303

VII.

Quali sono gli appropriati regimi antimicrobici per i pazienti con infezione

intra-addominale acquisita in comunità di altas gravità?

 

304

 

Raccomandazioni

304

 

Riepilogo delle evidenze

305

VIII.

Quali regimi antimicrobici devono essere usati in pazienti con infezione

intra-addominale acquisita in comunità, con particolare riguardo alla

Candida, Enterococcus e MRSA

 

 

306

 

Raccomandazioni

306

Terapia antifungina

307

Terapia Anti-enterococchi

307

 

Raccomandazioni

307

Terapia Anti-MRSA

307

 

Riepilogo evidenze

 

IX.

Quali sono le appropriate strategie di diagnosi e di terapia antimicrobica

per la colecistite acuta e colangite?

 

310

 

Raccomandazioni

310

 

Riepilogo delle evidenze

311

X.

Quali sono gli appropriati regimi antimicrobici per i pazienti

pediatrici con infezione intra-addominale acquisita in comunità?

 

311

 

Raccomandazioni

311

 

Riepilogo delle evidenze

312

XI.

Che cosa determina un appropriato dosaggio di antibiotico?

314

 

Raccomandazioni

314

 

Riepilogo delle evidenze

314

XII.

Come dovrebbero essere utilizzati i risultati di coltura

microbiologica per regolare la terapia antimicrobica?

 

316

 

Raccomandazioni

316

 

Riepilogo delle evidenze

316

XIII.

Qual è l’appropriata durata  dell aterapia per i pazienti con infezione

complicata intra-addominale?

 

317

 

Raccomandazioni

317

 

Riepilogo delle evidenze

317

XIV.

Per quali pazienti si dovrebbe prendere in considerazione la terapia

antimicrobica orale o ambulatoriale e quali regimi dovrebbero essere

adottati?

 

 

319

 

Raccomandazioni

319

 

Riepilogo delle evidenze

319

XV.

Come deve essere gestito il sospetto fallimento della terapia?

320

 

Raccomandazioni

320

 

Riepilogo delle evidenze

320

XVI.

Quali sono gli elementi chiave che dovrebbero esser considerati

nello sviluppo di un percorso di cura locale per l’appendicite

 

321

 

Raccomandazioni

321

 

Riepilogo delle evidenze

323

 

Misure di performance

325

 

Stewardship antimicrobica

325

 

Aree per la futura ricerca

326

 

Ringraziamenti

326

 

 

 

Bibliografia

329