Decidere in terapia intensiva 2
DECIDERE IN TERAPIA INTENSIVA II ( 2015)
Capitolo 1 |
|
||||||||||||||||
Ragioni di una ricerca in Terapia Intensiva di Guido Bertolini |
9 |
||||||||||||||||
Capitolo 2 |
|
||||||||||||||||
Dalla parte delle cose |
|
||||||||||||||||
Una filosofia fenomenologica della ricerca di Luigina Mortari |
13 |
||||||||||||||||
2.1 Architettura epistemologica |
14 |
||||||||||||||||
|
2.1.1 Fare ricerca qualitativa |
14 |
|||||||||||||||
|
2.1.2 La logica emergenziale della ricerca |
16 |
|||||||||||||||
2.2 Un metodo per la ricerca qualitativa |
18 |
||||||||||||||||
|
2.2.1 Il metodo fenomenologico empirico |
21 |
|||||||||||||||
Cogliere l’essenza di un fenomeno |
24 |
||||||||||||||||
Essere fedeli alla datità delle cose |
24 |
||||||||||||||||
Disattivare i filtri cognitivi |
26 |
||||||||||||||||
2.3 Posture cognitive fenomenologiche |
30 |
||||||||||||||||
|
L’attenzione aperta |
30 |
|||||||||||||||
|
Non cercare e saper fare vuoto |
31 |
|||||||||||||||
|
Spaesarsi |
32 |
|||||||||||||||
|
Cercare parole fedeli alla cosa |
33 |
|||||||||||||||
|
Pensarsi pensare |
34 |
|||||||||||||||
|
Cos’è la naturalistic inquiry |
38 |
|||||||||||||||
|
Dalla fenomenologia eidetica alla fenomenologia interpretativa |
39 |
|||||||||||||||
Riferimenti bibliografici |
40 |
||||||||||||||||
Capitolo 3 |
|
||||||||||||||||
Narrazione della ricerca di Giuseppina Messetti, Luigina Mortari, Marco Pino, Roberta Silva |
43 |
||||||||||||||||
3.1 Disegno preliminare |
43 |
||||||||||||||||
3.2 Familiarizzazione dei ricercatori con il tipo di campo di ricerca |
47 |
||||||||||||||||
|
3.2.1 Sul campo |
48 |
|||||||||||||||
|
3.2.2 Prima settimana sul campo |
50 |
|||||||||||||||
|
L’accesso al campo |
50 |
|||||||||||||||
|
Il materiale raccolto |
51 |
|||||||||||||||
|
Note di campo |
51 |
|||||||||||||||
|
Riunione d’équipe dei medici, incontri con i familiari dei ricoverati e nursing |
53 |
|||||||||||||||
|
Colloqui informali con i medici e gli infermieri |
54 |
|||||||||||||||
|
Materiali utili alla descrizione fisica del contesto ( fotografie, piantine, protocolli, ecc.) |
54 |
|||||||||||||||
|
Riflessione sulla prima settimana sul campo |
56 |
|||||||||||||||
|
Ridefinizione del disegno di ricerca |
57 |
|||||||||||||||
|
Preparazione della seconda settimana sul campo |
59 |
|||||||||||||||
|
4.2.3 Seconda settimana sul campo |
60 |
|||||||||||||||
|
Il materiale |
60 |
|||||||||||||||
|
Esame briefing per l’individuazione dei segmenti rilevanti per le infezioni |
62 |
|||||||||||||||
|
Trascrizione |
63 |
|||||||||||||||
|
Analisi qualitativa delle riunioni d’équipe |
65 |
|||||||||||||||
|
Valutazione dei tempi dedicati alle infezioni |
66 |
|||||||||||||||
|
Individuazione di casi emblematici |
70 |
|||||||||||||||
|
4.2.4 Terza settimana sul campo |
70 |
|||||||||||||||
4.3 Le tappe dell’analisi |
71 |
||||||||||||||||
Riferimenti bibliografici |
75 |
||||||||||||||||
Capitolo 4 |
|
||||||||||||||||
Stare con le parole: un metodo di analisi di Luigina Mortari |
77 |
||||||||||||||||
4.1 Intrecciare metodi |
77 |
||||||||||||||||
4.2 Processo di analisi |
80 |
||||||||||||||||
Riferimenti bibliografici |
93 |
||||||||||||||||
Capitolo 5 |
|
||||||||||||||||
Analisi degli atti deliberativi di Luigina Mortari |
95 |
||||||||||||||||
|
Sequenza A1 [1-74] – Pensare in gruppo |
96 |
|||||||||||||||
|
Sequenza B1 [75-95] – Costruire insieme la decisione |
100 |
|||||||||||||||
|
Sequenza C1 [96-113] – Evidenziare dati |
102 |
|||||||||||||||
|
Sequenza D1 [114-142] – Tenere aperto il pensiero |
103 |
|||||||||||||||
|
Sequenza E1 [143-172] – Ragionare insieme |
105 |
|||||||||||||||
|
Sequenza A2 [1-45] – Come presentare un caso |
108 |
|||||||||||||||
|
Sequenza B2 [46-105] – Problematizzare per pensare in profondità |
111 |
|||||||||||||||
|
Sequenza C2 [105-143] – Pensare all’aperto |
114 |
|||||||||||||||
|
Sequenza D2 [144-188] – Metter in chiaro |
116 |
|||||||||||||||
|
Sequenza E2 [189-237] – Costruire la decisione |
118 |
|||||||||||||||
|
Sequenza A3 [1-103] – Pensare da sé con gli altri |
122 |
|||||||||||||||
|
Sequenza B3 [104-146] |
126 |
|||||||||||||||
|
Sequenza C3 [147-178] – La forza del “sollevare dubbi” |
128 |
|||||||||||||||
|
Sequenza D3 [179-204] – Ragionare insieme |
129 |
|||||||||||||||
|
Sequenza E3 [205-210] – Pensare al paziente |
131 |
|||||||||||||||
|
Sequenza F3 [211-294] – Seminare ipotesi |
131 |
|||||||||||||||
|
Sequenza A6 [1-61] – Presentazione dettagliata |
137 |
|||||||||||||||
|
Sequenza B6 [58-112] – Quando il leader problematizza |
140 |
|||||||||||||||
|
Sequenza C6 [113-188] – Darsi e ricevere tempo per una presentazione analitica |
143 |
|||||||||||||||
|
Sequenza A7 [1-56] – Dire il dire degli altri |
148 |
|||||||||||||||
|
Sequenza B7 [57-130] |
150 |
|||||||||||||||
|
Sequenza C7 [131-202] – Una proposta pensata |
153 |
|||||||||||||||
|
Sequenza A9 [1-84] – Appello agli altri |
158 |
|||||||||||||||
|
Sequenza B9 [85-118] – Problematizzare insieme |
161 |
|||||||||||||||
|
Sequenza C9 [119-200] – Fare co-costruzione |
162 |
|||||||||||||||
Capitolo 6 |
|
||||||||||||||||
In reparto |
|
||||||||||||||||
6.1. Il campo di Torino di Giuseppina Messetti, Roberta Silva |
167
|
||||||||||||||||
|
6.1.1 Accesso al campo |
169 |
|||||||||||||||
|
6.1.2 Lo spazio fisico e organizzativo La storia del reparto |
170 173 |
|||||||||||||||
|
6.1.3 La tipologia dei pazienti |
179 |
|||||||||||||||
|
6.1.4 Lo staff medico |
180 |
|||||||||||||||
|
6.1.5 L’organizzazione del lavoro medico |
182 |
|||||||||||||||
|
6.1.6 Lo staff infermieristico |
185 |
|||||||||||||||
6.2 Procedure e prassi nella gestione delle infezioni di Roberta Silva |
186 |
||||||||||||||||
|
6.2.1 L’uso dei protocolli |
186 |
|||||||||||||||
|
6.2.2 Individuazione e gestione dell infezioni secondo la politica del reparto |
189 |
|||||||||||||||
|
a) Gli indicatori di infezione |
190 |
|||||||||||||||
|
b) Pratiche terapeutiche (farmacologiche e meccaniche) |
192 |
|||||||||||||||
|
La terapia antibiotica |
192 |
|||||||||||||||
|
L’ultrafiltrazione – CPFA |
196 |
|||||||||||||||
|
6.2.3 Rapporti con i consulenti e con il laboratorio di microbiologia |
199 |
|||||||||||||||
|
a) I rapporti con l’infettivologo |
199 |
|||||||||||||||
|
b) Il laboratorio di microbiologia |
201 |
|||||||||||||||
Capitolo 7 |
|
||||||||||||||||
I casi clinici |
|
||||||||||||||||
Il campo di Torino di Roberta Silva |
205 |
||||||||||||||||
7.1 La paziente A |
205 |
||||||||||||||||
|
7.1.1 Il pregresso della paziente |
205 |
|||||||||||||||
|
7.1.2 Analisi tematica dei processi decisionali |
208 |
|||||||||||||||
|
a) Soluzione farmacologica (terapia antibiotica) |
208 |
|||||||||||||||
|
Modifica antibiotico |
208 |
|||||||||||||||
|
Lunedì 6 febbraio – |
208 |
|||||||||||||||
|
Martedì 7 febbraio (briefing) |
212 |
|||||||||||||||
|
Martedì 7 febbraio (giro) |
215 |
|||||||||||||||
|
Ruolo degli esiti del laboratorio di microbiologia (antibiogrammi) nella sospensione di una terapia antibiotica (caspofungin) |
216 |
|||||||||||||||
|
Martedì 7 febbraio – giro |
216 |
|||||||||||||||
|
Venerdì 10 febbraio – giro |
217 |
|||||||||||||||
|
Sabato 11 febbraio – giro |
218 |
|||||||||||||||
|
b) Soluzione chirurgica |
219 |
|||||||||||||||
|
Lunedì 6 febbraio – giro |
220 |
|||||||||||||||
|
Martedì 7 febbraio – briefing |
221 |
|||||||||||||||
|
Martedì 7 febbraio – giro |
223 |
|||||||||||||||
|
Mercoledì 8 febbraio – briefing |
226 |
|||||||||||||||
|
Mercoledì 8 febbraio – giro |
227 |
|||||||||||||||
|
Giovedì 9 febbraio – briefing |
228 |
|||||||||||||||
|
Giovedì 9 febbraio – giro |
229 |
|||||||||||||||
|
Sabato 11 febbraio – giro |
230 |
|||||||||||||||
7.2 Il paziente B |
231 |
||||||||||||||||
|
7.2.1 Il pregresso del paziente |
231 |
|||||||||||||||
|
7.2.2 CPFA e dosaggio degli antibiotici |
233 |
|||||||||||||||
|
Martedì 7 febbraio |
233 |
|||||||||||||||
|
Mercoledì 8 febbraio – giro |
234 |
|||||||||||||||
7.2.3 CPFA e rapporto con parametri emodinamici |
236 |
||||||||||||||||
|
Martedì 7 febbraio |
236 |
|||||||||||||||
|
Mercoledì 8 febbraio – giro |
237 |
|||||||||||||||
|
Giovedì 9 febbraio – briefing |
239 |
|||||||||||||||
|
Giovedì 9 febbraio – giro |
240 |
|||||||||||||||
7.3 Elementi sporgenti |
241 |
||||||||||||||||
Riferimenti bibliografici |
242 |
||||||||||||||||
Capitolo 8 |
|
||||||||||||||||
Processi decisionali, Linee guida e Letteratura scientifica di Daniela Burli, Roberta Silva |
245 |
||||||||||||||||
8.1 La paziente A |
246 |
||||||||||||||||
Più della metà delle attuali raccomandazioni delle Infectious Diseases Society of America |
254 |
||||||||||||||||
8.2 Il paziente D |
256 |
||||||||||||||||
Riferimenti bibliografici |
269 |
||||||||||||||||
Allegato |
|
||||||||||||||||
Traduzione Linee Guida “Diagnosi e gestione di infezioni intraaddominali con complicazioni in adulti e bambini: linee guida della Società Americana delle Infezioni Chirurgiche e della Società Americana Malattie Infettive a cura di Daniela Burli |
271 |
||||||||||||||||
|
Riassunto |
272 |
|||||||||||||||
|
Valutazione diagnostica iniziale |
272 |
|||||||||||||||
|
Fluido di Rianimazione |
273 |
|||||||||||||||
|
Tempi di apertura della Terapia Antimicrobica |
273 |
|||||||||||||||
|
Elementi di Intervento Adeguato |
274 |
|||||||||||||||
|
Valutazione microbiologica |
275 |
|||||||||||||||
|
Regimi Antimicrobici consigliati |
277 |
|||||||||||||||
|
L’infezione acquisita in comunità di gravità lieve-moderata negli adulti |
277 |
|||||||||||||||
|
Infezione acquisita in comunità ad alto rischio negli adulti |
279 |
|||||||||||||||
|
Infezione correlata all’assistenza sanitaria in adulti |
279 |
|||||||||||||||
|
Terapia antifungina |
280 |
|||||||||||||||
|
Terapia Anti-enterococchi |
281 |
|||||||||||||||
|
Terapia Anti- MRSA |
281 |
|||||||||||||||
|
Colecistite e Colangite in adulti |
282 |
|||||||||||||||
|
Infezione pediatrica |
283 |
|||||||||||||||
|
Considerazioni farmacocinetiche |
284 |
|||||||||||||||
|
L’uso di dati microbiologici per guidare la terapia antimicrobica |
285 |
|||||||||||||||
|
Durata della terapia per infezioni intra-addominali complicate negli adulti |
285 |
|||||||||||||||
|
L’uso di terapia antimicrobica orale o endovenosa ambulatoriale |
286 |
|||||||||||||||
|
Sospetto fallimento della terapia |
287 |
|||||||||||||||
|
Percorsi per la diagnosi e la gestione dei pazienti con sospetta appendicite acuta |
287 |
|||||||||||||||
|
Introduzione |
290 |
|||||||||||||||
|
Linee guida pratiche |
291 |
|||||||||||||||
Metodologia di aggiornamento |
291 |
||||||||||||||||
|
Composizione della Commissione |
291 |
|||||||||||||||
|
Revisione della letteratura e analisi |
291 |
|||||||||||||||
|
Panoramica del processo |
292 |
|||||||||||||||
|
Sviluppo del consenso sulla base di prove |
291 |
|||||||||||||||
|
Linee guida e conflitto di interessi |
293 |
|||||||||||||||
|
Le date di revisione |
293 |
|||||||||||||||
Raccomandazioni per la diagnosi e la gestione di infezioni addominali complicate in adulti e bambini |
293 |
||||||||||||||||
I. |
Quali sono le procedure appropriate per la valutazione iniziale dei pazienti con sospetta infezione intra-addominale? |
293 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
293 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
294 |
|||||||||||||||
II. |
Quando dovrebbe essere avviata la Rianimazione con Fluidi per i pazienti con sospetta infezione intra-addominale? |
294 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
294 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
295 |
|||||||||||||||
III. |
Quando dovrebbe essere iniziata la terapia antimicrobica per i pazienti con sospetta o confermata infezione intra-addominale? |
295 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
295 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
296 |
|||||||||||||||
IV. |
Quali sono le procedure cotrrette per ottenere un adeguato controllo di origine |
296 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
296 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
297 |
|||||||||||||||
V. |
Quando e come devono essere raccolti e trattati campioni microbiologici? |
299 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
299 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
300 |
|||||||||||||||
VI. |
Quali sono gli appropriati regimi antimicrobici per i pazienti con infezione intra-addominale acquisita in comunità entità da lieve a moderata? |
302 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
302 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
303 |
|||||||||||||||
VII. |
Quali sono gli appropriati regimi antimicrobici per i pazienti con infezione intra-addominale acquisita in comunità di altas gravità? |
304 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
304 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
305 |
|||||||||||||||
VIII. |
Quali regimi antimicrobici devono essere usati in pazienti con infezione intra-addominale acquisita in comunità, con particolare riguardo alla Candida, Enterococcus e MRSA |
306 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
306 |
|||||||||||||||
Terapia antifungina |
307 |
||||||||||||||||
Terapia Anti-enterococchi |
307 |
||||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
307 |
|||||||||||||||
Terapia Anti-MRSA |
307 |
||||||||||||||||
|
Riepilogo evidenze |
|
|||||||||||||||
IX. |
Quali sono le appropriate strategie di diagnosi e di terapia antimicrobica per la colecistite acuta e colangite? |
310 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
310 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
311 |
|||||||||||||||
X. |
Quali sono gli appropriati regimi antimicrobici per i pazienti pediatrici con infezione intra-addominale acquisita in comunità? |
311 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
311 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
312 |
|||||||||||||||
XI. |
Che cosa determina un appropriato dosaggio di antibiotico? |
314 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
314 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
314 |
|||||||||||||||
XII. |
Come dovrebbero essere utilizzati i risultati di coltura microbiologica per regolare la terapia antimicrobica? |
316 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
316 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
316 |
|||||||||||||||
XIII. |
Qual è l’appropriata durata dell aterapia per i pazienti con infezione complicata intra-addominale? |
317 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
317 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
317 |
|||||||||||||||
XIV. |
Per quali pazienti si dovrebbe prendere in considerazione la terapia antimicrobica orale o ambulatoriale e quali regimi dovrebbero essere adottati? |
319 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
319 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
319 |
|||||||||||||||
XV. |
Come deve essere gestito il sospetto fallimento della terapia? |
320 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
320 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
320 |
|||||||||||||||
XVI. |
Quali sono gli elementi chiave che dovrebbero esser considerati nello sviluppo di un percorso di cura locale per l’appendicite |
321 |
|||||||||||||||
|
Raccomandazioni |
321 |
|||||||||||||||
|
Riepilogo delle evidenze |
323 |
|||||||||||||||
|
Misure di performance |
325 |
|||||||||||||||
|
Stewardship antimicrobica |
325 |
|||||||||||||||
|
Aree per la futura ricerca |
326 |
|||||||||||||||
|
Ringraziamenti |
326 |
|||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||
Bibliografia |
329 |
||||||||||||||||