Dire la pratica
DIRE LA PRATICA (2010)
1 |
|
Un salto fuori dal cerchio di Luigina Mortari |
1 |
|
1. Nel mondo della pratica educativa |
2 |
|
1.1. Utilità, rigore, etica |
4 |
|
2. Un metodo per il sapere pratico |
4 |
|
2.1. La parola ai docenti |
6 |
|
2.2. Andare alla qualità del reale |
9 |
|
2.3. Cercare l’essenza |
12 |
|
2.4. L’essenza del concreto |
17 |
|
2.5. Descrivere con fedeltà |
20 |
|
2.6. L’etica dell’analisi del testo |
25 |
|
2.7. Cercare conoscenze chiare ed evidenti |
28 |
|
2.8. Esaminare e scrivere il pensare |
33 |
|
2.9. Pensare camminando |
35 |
|
2.10. Pensare in comune |
36 |
|
2.11. Le parole della ricerca
|
45 |
|
Il percorso di ricerca di Chiara Sità e Paola Dusi
|
69 |
|
PARTE PRIMA – L’AGIRE IN CLASSE di Paola Dusi, Claudio Girelli, Chiara Sità, Giuseppe Tacconi
|
71 |
|
I. Mettere al centro l’esperienza
|
71 |
|
1. Fare esperienze |
72 |
|
1.1. Comprendere l’esperienza degli allievi |
77 |
|
1.2. Gioco ed esperienza |
79 |
|
1.3. Organizzare la scuola come luogo di esperienze |
82 |
|
1.4. Stimolare a provare a scoprire |
85 |
|
1.5. “Pensare con le mani”, pensare con il corpo |
88 |
|
1.6. Radicare il pensiero nelle situazioni concrete |
92 |
|
2. Mettere in comune le esperienze |
94 |
|
3. Fare ricerca |
95 |
|
3.1. Interrogare l’esperienza |
100 |
|
3.2. Accostarsi ai metodi di ricerca |
101 |
|
3.3. Far lavorare in autonomia |
102 |
|
3.4. Sperimentare la complessità e l’incertezza |
105 |
|
4. Connettere esperienze e saperi
|
109 |
|
II. Aver cura del pensare
|
109 |
|
1. Pensare per crescere |
112 |
|
2. Far germogliare il pensare |
112 |
|
2.1. Riconoscere la soggettività degli alunni |
115 |
|
2.2. Considerare ognuno integralmente |
118 |
|
2.3. Lasciare tempi distesi |
120 |
|
2.4. Relativizzare il programma |
122 |
|
2.5. Pronunciare parole dense |
125 |
|
3. Promuovere le forme del pensiero |
126 |
|
3.1. Narrare per accompagnare la ricerca dei significati |
128 |
|
3.2. Avvicinare la comprensione della realtà |
130 |
|
3.3. Sviluppare il pensiero interpersonale |
132 |
|
4. Promuovere processi di pensiero |
132 |
|
4.1. Riflettere |
134 |
|
4.2. Dialogare |
136 |
|
4.3. Problematizzare
|
141 |
|
III. Cercare senso nell’imparare
|
141 |
|
1. Mettere gli allievi nella condizione di dare senso a ciò che imparano |
142 |
|
1.1. Interrogarsi sul senso di ciò che si propone |
144 |
|
1.2. Rendere visibili direzioni e mete |
148 |
|
1.3. Curare la relazione in modo che aiuti a dare senso |
150 |
|
1.4. Sostenere il protagonismo degli allievi |
156 |
|
1.5 Organizzare lo spazio in modo che dia senso |
158 |
|
2. Quando i saperi diventano vitali |
158 |
|
2.1. Apprendere con senso |
162 |
|
2.2. Far scegliere all’interno di un ampio ventaglio di possibilità |
163 |
|
2.3. Rendere credibile il sapere |
164 |
|
3. Impostare la valutazione come ricerca di senso |
164 |
|
3.1. Far ricostruire il percorso |
166 |
|
3.2. Proporre occasioni per autovalutarsi |
167 |
|
3.3. Mettere nelle condizioni di poter dire “l’ho fatto io” |
168 |
|
3.4. Porre domande legittime |
171 |
|
IV. Costuire comunità: la relazione luogo dell’apprendere
|
172 |
|
1. Aver cura della relazione |
172 |
|
1.1. Aver rispetto |
174 |
|
1.2. Prestare attenzione |
176 |
|
1.3. Generare fiducia |
179 |
|
2. Tessere fili con l’altro |
181 |
|
2.1. Sentire l’altro |
185 |
|
2.2. Voler bene |
189 |
|
2.3. Stare in ascolto |
191 |
|
2.4. Ricercare il dialogo |
194 |
|
3. Costruire comunità |
194 |
|
3.1. Imparare ad essere-insieme-agli-altri |
203 |
|
3.2. Dalla comunità di relazione alla comunità di apprendimento |
207 |
|
3.3. Insegnare ad apprendere insieme
|
211 |
|
PARTE SECONDA – CONDIZIONI FACILITANTI L’AGIRE di Paola Dusi, Claudio Girelli, Chiara Sità, Giuseppe Tacconi
|
213 |
|
V. Stare in dialogo con la situazione
|
214 |
|
1. Pensare altrove |
214 |
|
1.1. Prefigurare l’agire |
220 |
|
2. Pensare sempre |
223 |
|
3. Pensare in situazione |
224 |
|
3.1. Lasciarsi interpellare dal contingente |
227 |
|
3.2. Cogliere e trasformare gli spunti che arrivano dall’aula |
230 |
|
3.3. La forza dell’intuizione |
231 |
|
3.4. Un “empirismo riflessivo” |
236 |
|
4. Comprendere per agire |
236 |
|
4.1. Osservare per comprendere chi si ha di fronte |
239 |
|
4.2. Osservare per cogliere processi e dare risposte
|
245 |
|
VI. Essere in ricerca |
245 |
|
1. Pensare per insegnare |
246 |
|
1.1. Disertare i tempi inscatolati e svuotati di senso |
250 |
|
1.2. Fare ricerca sul campo per pensare |
253 |
|
1.3. Scrivere per pensare |
256 |
|
2. Essere per ricercare |
256 |
|
2.1. Non solo fare ma essere |
257 |
|
2.2. Mettersi personalmente in discussione |
259 |
|
2.3. Sentirsi responsabili |
261 |
|
2.4. Alimentare il gusto e la voglia di fare |
264 |
|
3. Essere in formazione insegnando |
264 |
|
3.1. Apprendere dall’esperienza |
269 |
|
3.2. Lasciarsi formare – e trasformare – nella relazione con gli altri |
272 |
|
3.3. Diventare attori della propria formazione |
274 |
|
3.4. Formarsi formando altri docenti
|
277 |
|
VII. Costruire professionalità al plurale
|
280 |
|
1. Pensare al “plurale” |
280 |
|
1.1. Riconoscersi professionalmente |
281 |
|
1.2. Integrare le diversità |
283 |
|
1.3. Condividere orizzonti dell’agire |
283 |
|
2. Crescere insieme |
285 |
|
2.1. Intrecciare gli sguardi |
286 |
|
2.2. Intrecciare parole |
287 |
|
2.3. Intrecciare pensieri |
288 |
|
2.4. Intrecciare azioni |
289 |
|
3. Sentirsi riconosciuti e orientati
|
293 |
|
VIII. Tessere alleanze educative
|
293 |
|
1. Abitare la complessità educativa |
294 |
|
1.1. Porre al centro il bambino |
295 |
|
1.2. Comprendere il punto di vista parentale |
297 |
|
2. Creare spazi di parola |
297 |
|
2.1. Mettersi in ascolto |
298 |
|
2.2. Curare la comunicazione |
300 |
|
3. Tessere alleanze |
301 |
|
3.1. Negoziare significati condivisi |
302 |
|
3.2. Costruire alleanze |
|
|
|
305 |
|
Bibliografia |
|
|
|
313 |
|
Gli autori |
|
|
|